Metodologia

L'uso di materiali italiani autentici e l'approccio didattico di tipo comunicativo stimolano lo studente a mettere immediatamente in pratica le strutture via via prese in considerazione, allo scopo di raggiungere (o perfezionare) l'esecuzione linguistica di un italiano vivo e moderno, sulla base di agili spiegazioni grammaticali.

Esercizi e attività di gruppo sono mirati a una verifica dell'acquisizione morfosintattica, a un ampliamento del repertorio lessicale e a una correzione fonetica, oltre ad offrire lo spunto per discussioni sulla cultura e la civiltà italiana, con particolare riferimento alla città di Venezia.

 

Test iniziale e livelli

 

Sulla base di un test di valutazione, che avrà luogo all'inizio di ciascun corso, gli studenti saranno suddivisi in diversi livelli.
 
Per i corsi regolari mensili (RM), i corsi intensivi estivi (IE) e altri corsi speciali, sono previsti i seguenti livelli di apprendimento, in corrispondenza dei parametri definiti dal quadro di riferimento europeo per l'apprendimento delle lingue straniere:
 
-  E: elementare [A1-A2]
Destinato ai principianti, prevede lo studio delle strutture e della fraseologia di base, attraverso agili spiegazioni e una serie di attività atte a promuovere un'immediata utilizzazione degli elementi via via presentati e l'acquisizione di elementi di cultura e civiltà italiana.
 
-  I: intermedio [B1-B2]
Rivolto a chi è già in possesso delle strutture fondamentali, prevede il completamento dello studio della grammatica di base e un miglioramento nell'abilità di esecuzione della lingua, con un rafforzameno del repertorio lessicale e una correzione fonetica. Parallelamente alla parte propriamente linguistica, una serie di attività promuove la discussione di argomenti attinenti alla cultura e alla civiltà italiana.
 
-  A: avanzato [C1-C2]
Dedicato agli studenti che si presentano con una conoscenza linguistica medio-alta, prevede l'approfondimento delle strutture morfo-sintattiche e il perfezionamento dell'esecuzione orale e scritta, con particolare attenzione ai diversi registri dell'italiano. L'utilizzazione di materiali italiani originali, oltre ad offrire modelli di lingua autentica, favorisce la discussione di fenomeni socio-culturali dell'Italia di oggi.
 

Esame e certificato

 
Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza e, su richiesta, un certificato di profitto con eventuale attestazione di crediti europei.
 
I corsi speciali Erasmus (SE) prevedono un esame finale per il conseguimento di un voto in trentesimi, secondo il sistema accademico italiano, convertibile nella scala in vigore presso l'università d'appartenenza.

 


Crea un sito web gratis Webnode